Steroidi anabolizzanti
Precursori, derivati e metaboliti del testosterone sono utilizzati come steroidi anabolizzanti. Modifiche sintetiche di queste molecole ne hanno trasformato alcune proprietà rendendole più solubili e capaci di rimanere più a lungo nell’organismo, aumentando le proprietà anabolizzanti e minimizzando le proprietà androgene del testosterone. Perciò, gli steroidi anabolizzanti come il nandrolone hanno un effetto anabolizzante massimo e limitata azione androgena sui caratteri sessuali secondari.
A Cosa Serve l’Iniezione di Steroidi?
Dicevamo che numerosi sono anche i possibili effetti collaterali derivanti dall’impiego di questi farmaci, quindi elevata è anche la loro pericolosità per la salute. L’uso di questi farmaci infatti spesso da problemi di tossicità epatica, causa il fatto che è proprio il fegato l’organo responsabile del loro metabolismo. Ovviamente il loro impiego altera anche le capacità del corpo di produrre androgeni e testosterone. Tutto ciò può determinare impotenza, infertilità e disturbi di erezione nelle fasi postume all’utilizzo degli stessi. Possono essere necessari anche diversi anni per ripristinare il corretto funzionamento gonadico, alterato dai suddetti farmaci.
Quindi, per riassumere, possiamo dire che, nonostante l’enorme numero di effetti collaterali, che sono senza dubbio negativi, molte persone usano sempre più steroidi ogni anno. Tuttavia, gli steroidi erano originariamente destinati ad uso medico, come il ritardo nell’adolescenza o il recupero muscolare dopo una prolungata fame, ad esempio nel dopoguerra. Una revisione sistematica di 29 studi12 ha confermato l’efficacia dello steroide inalatorio nel bambino con wheezing ricorrente in età prescolare con riduzione fino al 40% delle riacutizzazioni. Quello delle riacutizzazioni è un end-point fondamentale nella gestione di un bambino con broncospasmo ricorrente, perché quello che interessa di più è che il bambino non abbia riacutizzazioni, che non debba assumere cortisone per via orale, che non debba interrompere le proprie attività quotidiane, che non debba rivolgersi al Pronto Soccorso.
VOCABOLARIO: Piccolo dizionario delle sostanze stupefacenti e psicotrope
Dall’esame dei 54 articoli selezionati, emergono evidenze che confermano l’efficacia e la sicurezza nell’utilizzo di steroidi come terapia pre o post-operatoria in chirurgia orale e maxillofacciale. La concentrazione dei steroidi va infatti personalizzata, così come la scelta della via di somministrazione. Nonostante l’uso orale sia il più diffuso, l’iniezione intramuscolare è dimostrata più efficace, grazie all’assorbimento rapido del farmaco. Per pazienti con lesioni ulcerative infiammatorie vescicolo-bollose ricorrenti, la somministrazione topica è consigliata per mitigare gli effetti collaterali. In caso di infezioni cervico-facciali, invece, gli antibiotici rimangono il trattamento principale insieme agli steroidi.
IRIS Institutional Research Information System – AIR Archivio Istituzionale della Ricerca
Qualora avvertiate qualunque effetto che ritenete possa essere connesso con l’assunzione del farmaco, ma che non è citato nel Profilo Farmacologico, parlatene con l’oncologo che vi ha in cura. Gli steroidi in forma liquida si somministrano per iniezione in muscolo (per intramuscolo) o in vena (per endovena) attraverso una cannula (un tubicino sottile che viene introdotto nella vena). In questo caso possono essere somministrati sia in bolo (in dose massiva non frazionata nel tempo) sia goccia a goccia (durata dell’infusione circa 30 minuti). Gli steroidi possono essere somministrati anche attraverso il catetere venoso centrale che viene inserito sotto cute in una vena vicino alla clavicola.
- Altri specialisti potranno essere necessari se sono presenti altri disturbi somatici.
- Questi casi configurano un disturbo mentale paragonabile all’anoressia nervosa, in cui il controllo della forma fisica è perseguito attraverso la forzatura della stessa nel senso dell’aumento della massa muscolare.
- Telegram è mezzo che viene utilizzato sempre più spesso dalle associazioni criminali.
- La maggior parte degli steroidi androgeni sono derivati sintetici del testosterone e ne mimano quindi gli effetti.
- Dal punto di vista biochimico sono ormoni androgeni con struttura e funzionalità simili a quelle del testosterone.
- Per ottenere informazioni complete, gli Utenti sono gentilmente invitati a consultare la privacy policy dei rispettivi servizi terzi elencati in questo documento.
Costituiscono un gruppo eterogeneo di sostanze di notevole interesse sia nel campo fisiologico sia in quello farmacologico. La riproduzione e la trasmissione in qualsiasi forma o con qualsiasi mezzo, elettronico o https://praz.vn/stanozolol-10-mg-magnus-pharmaceuticals-guida-all/ meccanico, comprese fotocopie, registrazioni o altro tipo di sistema di memorizzazione o consultazione dei dati sono assolutamente vietate senza previo consenso scritto di Aimac. L’uso a lungo termine di steroidi può portare all’insorgenza di una cataratta o di un glaucoma, oltre ad accrescere il rischio di infezioni oculari. Si manifestano con sbalzi d’umore, difficoltà a prendere sonno, ansia o irritabilità, soprattutto con il trattamento in dosi elevate o a lungo termine. La difficoltà a prendere sonno può essere ridotta prendendo gli steroidi all’inizio della giornata, ma consultate sempre l’oncologo prima di modificare la prescrizione.
Comments are closed.